Alimentazione e tumori del distretto testa-collo
19/06/2023

Quali sono le peculiarità della gestione nutrizionale di un paziente con un tumore al distretto testa-collo?
Come già discusso per il tumore al pancreas, le patologie oncologiche sono molto spesso causa di deperimento, specie se colpiscono determinate funzioni o distretti corporei, come l’apparato digerente. Un paziente con un tumore al distretto testa collo può andare incontro a problematiche specifiche, quali:
- disfagia, cioè difficoltà nella deglutizione
- odinofagia, cioè dolore in fase di deglutizione
- disgeusia, cioè alterazione nella percezione dei gusti
- mucositi, cioè infiammazioni a carico ad esempio delle mucose della bocca
- nausea, vomito o altre manifestazioni analoghe e che da sole o nel loro complesso indurrebbero il paziente a ridurre l’introito di cibo
tutti fenomeni che concorrono ad aumentare il rischio di cachessia.
Cos’è la cachessia?
La cachessia è uno stato di grave deperimento fisico associato a patologie croniche, caratterizzato da una marcata perdita di massa muscolare. La gestione nutrizionale è fondamentale per scongiurare il pericolo che il paziente entri in uno stato di precachessia o cachessia o per aiutarlo ad uscirne.
Perché è importante scongiurare la cachessia?
Per numerosi motivi, tra cui:
- Migliorare la qualità della vita del paziente
- Evitare di saltare i cicli di terapia
- Evitare di dover ricorrere a dosaggi ridotti dei farmaci chemioterapici
- Migliorare la risposta alle terapie mediche e chirurgiche
- Ridurre il rischio di complicanze infettive
- Ridurre il rischio di ricoveri ripetuti
Ma cosa causa la cachessia?
Come per molti altri tumori, il deperimento fisico può essere causato da:
- Difficoltà ad alimentarsi, per le ragioni elencate all’inizio
- Aumentato catabolismo proteico, un fenomeno biochimico che è caratterizzato da perdita di massa muscolare. Questo fenomeno è particolarmente accentuato quando al tumore è associata una marcata infiammazione sistemica.
- Riduzione dell’appetito
Ci sono prodotti che possono essere d’aiuto nella lotta alla cachessia?
Sì, esistono numerosi supplementi nutrizionali orali (ONS) che possono soddisfare gli aumentati fabbisogni energetico-proteici dei pazienti e che sono tipicamente prescritti dal nutrizionista.
Qui potete trovare un mio approfondimento sulla presa in carico nutrizionale del paziente affetto da tumore al distretto testa-collo.