Biologo nutrizionista a Milano

Come sconfiggere la pancia gonfia: consigli e rimedi

17/03/2023

Pancia gonfia
Pancia gonfia, meteorismo, stipsi e sensazione di pienezza

Cos’è il gonfiore addominale?

La pancia gonfia, un fenomeno più correttamente chiamato distensione addominale, è un problema che affligge molte persone, causando fastidi e imbarazzo. Spesso la colpa è di una dieta poco equilibrata o di cattive abitudini alimentari, ma ci sono anche altri fattori che possono determinarla. Talvolta accompagnato da meteorismo, dipende dall’accumulo di liquidi o gas nel lume intestinale o nella cavità peritoneale. A volte, si confonde la distensione addominale con un ispessimento della plica addominale, cioè del pannicolo adiposo che riveste l’addome, uno strato di grasso naturalmente presente sotto la pelle, ma che può crescere in volume se ci alimentiamo in modo non equilibrato.

In questo articolo, ti daremo alcuni consigli e rimedi nutrizionali per sconfiggere la pancia gonfia. Tuttavia, è importante sottolineare che molto dipende anche dalla percezione che abbiamo di noi stessi e del nostro corpo: a volte ossessivizziamo aspetti che non riguardano direttamente l’alimentazione e che hanno a che vedere con il nostro aspetto. Una consulenza nutrizionale può fugare i dubbi e, attraverso misurazioni specifiche e oggettive, dimostrarti che il tuo corpo non ha nulla che non va.

Cosa causa la pancia gonfia?

Iniziamo col capire le cause della pancia gonfia. Ci sono molti fattori che possono contribuire, tra cui

  • alimentazione
  • digestione
  • stress
  • variazioni dell’equilibrio ormonale
  • specifiche patologie che ti siano state diagnosticate

Il nutrizionista può aiutarti a identificare la causa specifica e a trovare una soluzione.

Consigli nutrizionali per sconfiggere la pancia gonfia

Una dieta equilibrata è fondamentale per ridurre la pancia gonfia. Il nutrizionista può consigliare di aumentare il consumo di frutta e verdura, limitare gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri, bere molta acqua ed evitare di mangiare troppo velocemente. Inoltre, il nutrizionista può suggerire l’assunzione di probiotici e prebiotici, che aiutano a migliorare la digestione e a ripristinare lo stato di benessere della mucosa intestinale. L’attività fisica può migliorare il quadro ma, ad esempio, gli esercizi che rinforzano la muscolatura addominale possono al massimo limitare la tipica e naturale protrusione dello stomaco subito dopo mangiato, più evidente nei soggetti più magri.

L’importanza dell’idratazione contro il gonfiore addominale

Spesso il gonfiore è causato da stipsi che, a sua volta, può dipendere dalla scarsa idratazione corporea, verificabile tramite bioimpedenziometria. Le feci sono composte per larga parte d’acqua e, se non beviamo a sufficienza, possono diventare molto dure, rendendo molto difficile il transito intestinale. L’assunzione di fibra, della tipologia e nelle modalità consigliate dal nutrizionista, funziona solo se siamo sufficientemente idratati.

Non esitare a prenotare una consulenza se la pancia gonfia ti mette in crisi.