Biologo nutrizionista a Milano

L’importanza della fibra nella prevenzione delle malattie oncologiche

19/01/2023

Cibo ad alto contenuto di fibra
Cibo ad alto contenuto di fibra (legumi e cereali integrali soprattutto)

La correlazione tra stile di vita e prevenzione dei tumori è negli ultimi anni sempre più studiata: le più recenti e convincente ricerche stimano infatti che due casi di tumore su tre dipendano dalle nostre abitudini, alimentari ma non solo.

Tra i principali fattori rischio esterni legati allo sviluppo dei tumori si evidenziano anche: 

  • Fumo di sigaretta
  • Alcol (anche in dosi minime)
  • Radiazioni ionizzanti ed esposizioni a raggi UV 
  • Inquinamento ambientale

L’alimentazione gioca il ruolo più importante nella prevenzione delle malattie oncologiche: sovrappeso e condizioni di obesità, ad esempio, contribuiscono in modo decisivo sull’incidenza crescente delle nuove diagnosi di tumore attualmente, specie quelle a carico dell’apparato digerente: esofago, stomaco, fegato, pancreas e colon sono gli organi più colpiti dal cancro correlabili ad un’alimentazione poco equilibrata.

Non esistono cibi anticancro in senso assoluto o che possano curarlo, tuttavia è ormai acclarato che alcuni nutrienti, in combinazione con uno stile di vita sano e ad un’attività fisica regolare, possano ridurre l’incidenza di una malattia oncologica. 

 

La fibra: uno scudo contro il cancro.

Una dieta ricca di vegetali, frutta ma soprattutto cereali integrali e legumi può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore: in particolare, la fibra alimentare è stata associata a un ridotto rischio di tumore al colon-retto. 

La fibra è una sostanza presente negli alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di digerire: può essere definita in certi casi anche carboidrato non disponibile.

 

Fibra solubile e insolubile

Esistono due tipi di fibra: quella solubile, che si dissolve in acqua, e quella insolubile, che non si dissolve ma gelifica a contatto con essa.

Entrambi i tipi di fibra sono importanti per la salute, ma quella insolubile è particolarmente utile per prevenire il tumore al colon-retto. La fibra insolubile agisce come una spazzola nel tratto digestivo, pulendo le pareti del colon e favorendo la regolarità intestinale; inoltre, aumenta il volume delle feci, facendo in modo che i batteri “buoni” presenti nel colon abbiano più spazio per crescere e proliferare. Ciò può aiutare a prevenire l’accumulo di sostanze cancerogene nel colon. 

 

Come aumentare l’apporto di fibra nella propria alimentazione?

Per aumentare l’apporto di fibre nella propria dieta, si può scegliere di mangiare soprattutto cereali integrali e legumi

Parallelamente all’assunzione di fibre è importante bere molta acqua in modo da facilitare il transito intestinale. 

 

In conclusione

Seguire una dieta ricca di fibre può essere un’arma efficace nella lotta contro il tumore al colon-retto e dovrebbe essere considerata come una parte importante della prevenzione delle malattie oncologiche.

Come ricordato, non esiste una soluzione unica nella campo della prevenzione ed è bene sottolineare che ogni individuo è un caso a sé: rivolgiti sempre ad un professionista qualificato per analizzare la tua situazione. In un’ottica di prevenzione potremo definire insieme il percorso nutrizionale più adatto a te.