Biologo nutrizionista a Milano

Consulenza Nutrizionale

 

La valutazione dello stato nutrizionale è il primo essenziale passo verso il raggiungimento di uno stato di benessere.

Ogni paziente è diverso dal punto di vista fisico, emotivo e psicologico. Per questo motivo la prima visita è fondamentale per conoscersi ed elaborare eventualmente in seguito un piano nutrizionale che sia davvero su misura.

Che cosa prevede la prima consulenza?

La prima consulenza nutrizionale, che dura circa un’ora, è strutturata in questo modo:

  • Ci confronteremo  su esigenze ed obiettivi che ti motivano a intraprendere questo percorso;
  • Anamnesi alimentare: prenderemo nota delle tue abitudini alimentari e delle tue specifiche necessità, anche in relazione al tuo stile di vita;
  • Valutazione: saranno valutati i tuoi esami ematochimici e delle urine (gli esami consigliati sono: emocromo, glicemia, trigliceridi, colesterolo totale, HDL, LDL, omocisteina, funzione epatica, funzione renale, funzione tiroidea, elettroliti) più recenti;
  • Misurazioni antropometriche: saranno rilevati dati come peso, altezza, circonferenze e verrà calcolato l’Indice di Massa Corporea con le equazioni più aggiornate. Partiremo da questi dati per avere un’eventuale definizione del peso e delle circonferenze corporee ideali.
  • Plicometria:  sarà effettuata una valutazione dello spessore del grasso sottocutaneo.
  • Bioimpedenziometria vettoriale multifrequenza: si tratta di una tecnica molto avanzata, non invasiva e completamente indolore, che consente di determinare la composizione corporea, di valutare il metabolismo, lo stato di nutrizione e di idratazione. (Attenzione, non si tratta della comune bilancia impedenziometrica, ma di uno strumento professionale, disponibile di norma solo in contesti ospedalieri).
  • Se sottopeso, è possibile che al paziente venga richiesto di sottoporsi a ulteriori misurazioni e test di screening.

Che cosa succede dopo la prima consulenza?

Se sarà necessario predisporre un piano nutrizionale per te, dopo circa una settimana, potrai ricevere il piano via e-mail o di persona per confrontarci e adattarlo ulteriormente alle tue esigenze.

In alternativa, potremo costruire un percorso di educazione alimentare, se di tuo interesse, anche per la tua famiglia.

I controlli e le successive misurazioni vengono concordati in base all’andamento del percorso nutrizionale: di norma sono bimestrali ma, in caso di disturbi del comportamento alimentare, potrebbero essere più ravvicinati.

  • towfiqu-barbhuiya-blgvpvlTGIw-unsplash

    Sovrappeso e obesità

    Affrontiamo sovrappeso e obesità con un’adeguata educazione alimentare o, nei casi in cui siano compresenti anche problemi di ordine psicologico, trucchi specifici per evitare di ricadere nel circolo delle abbuffate incontrollate.

  • heather-barnes-VHFTd9iM05I-unsplash

    Alimentazione pazienti oncologici

    La nutrizione ha un ruolo importante e spesso sottovalutato nel percorso clinico di un paziente oncologico. Grazie al coinvolgimento dell'area di Biologia della Nutrizione, che ho istituito e coordino presso l'Ospedale San Raffaele, è garantita la miglior presa in carico possibile del paziente oncologico.

  • freestocks-ux53SGpRAHU-unsplash

    Alimentazione in gravidanza e PMA

    Uno spazio pensato per le pazienti in gravidanza o che abbiano intrapreso un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, per seguirle lungo l'intera gravidanza, tutelando così anche la salute del nascituro.

  • victor-freitas-vqDAUejnwKw-unsplash

    Alimentazione sportiva

    Elaboro piani nutrizionali dedicati a soggetti sportivi, agonisti o dilettanti per affrontare al meglio gli allenamenti e migliorare le performance in gara, senza dimenticare la salute dei pazienti.

  • diana-polekhina-OpB7gkQY9oc-unsplash

    Disturbi alimentari

    I disturbi alimentari più diffusi, anoressia, bulimia e binge eating disorder, sono spesso sottostimati in numero e gravità e, molto spesso, nuovi casi giungono dal nutrizionista senza che siano stati presi ancora in carico anche a livello psicologico. In alcune situazioni, più intermedie e sfumate, è essenziale procedere con una riabilitazione alimentare.

  • eiliv-aceron-NnIWIPdxbPg-unsplash

    Alimentazione vegetariana e vegana

    Offro un supporto scientifico ai pazienti che desiderino effettuare una corretta transizione a regimi vegetariani e vegani, per evitare carenze che possono compromettere lo stato di salute.

  • thought-catalog-fnztlIb52gU-unsplash

    Malattie infiammatorie intestinali

    Percorsi strutturati a pazienti affetti da IBD (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa…) e da diverticolosi, condizioni molto insidiose che richiedono esclusioni e integrazioni alimentari specifiche per prolungare le fasi di remissione della patologia.

Richiedi una consulenza nutrizionale

La consulenza nutrizionale è il primo passo di un percorso equilibrato e costruito attorno alle tue esigenze e obiettivi. Per avere maggiori informazioni o prenotare la tua consulenza:

Vai ai contatti