Alimentazione vegetariana e vegana
Per evitare gravi carenze nutrizionali in un regime vegetariano e/o vegano è necessario sostituire gli alimenti esclusi dalla dieta con altri che abbiano caratteristiche analoghe. Per questo è bene non improvvisare, ma rivolgersi a chi possiede una conoscenza professionale delle proprietà nutrizionali degli alimenti, per combinare i giusti abbinamenti o suggerire le modalità di cottura più idonee.

Che cosa prevede questo percorso?
Per chi desideri operare una transizione da un regime onnivoro a uno vegetariano parziale o vegano è possibile costruire percorsi specifici, sempre a partire dalla valutazione dello stato e del fabbisogno nutrizionale, nel rispetto delle linee guida nazionali relative ai livelli di assunzione di riferimento di nutrienti e di energia.
Le consulenze possono essere rivolte anche a chi è già vegetariano o vegano, verificando che le assunzioni di macro e micronutrienti siano corrette e che l’alimentazione sia complessivamente equilibrata, valutando eventuali integrazioni (proteine, calcio, ferro, omega-3, vitamina D, vitamina B12).
Vuoi approfondire l’argomento?
Se l’argomento ti interessa, a breve qui troverai alcuni articoli del nostro blog sullo stesso tema.
-
19/01/2023
Alimentazione e prevenzione delle malattie oncologiche
Si stima che due casi di tumore su tre dipendano dallo stile di vita Fumo di sigaretta, alcol…
Richiedi una consulenza nutrizionale
La consulenza nutrizionale è il primo passo di un percorso equilibrato e costruito attorno alle tue esigenze e obiettivi. Per avere maggiori informazioni o prenotare la tua consulenza: