Malattie infiammatorie e intestinali
Collaudati protocolli di integrazione e supplementazione, a supporto dell’educazione alimentare, attraverso una corretta assunzione di fibra alimentare, fermenti e nutrienti benefici per le mucose, possono riportare il paziente a uno stato di benessere precedente a quello della diagnosi.

Che cosa prevede questo percorso?
L’esperienza ospedaliera ci consente di supportare con successo pazienti che abbiano ricevuto una diagnosi di diverticolosi, di morbo di Crohn, di rettocolite ulcerosa o semplice sindrome del colon irritabile, con conseguenze più o meno importanti sul transito intestinale.
Vuoi approfondire l’argomento?
Se l’argomento ti interessa, a breve qui troverai alcuni articoli del nostro blog sullo stesso tema.
-
30/05/2023
Dieta chetogenica? Può essere la soluzione definitiva al sovrappeso? Per chi è indicata?
Dieta chetogenica: se ne parla molto, ma in pochi sanno cos'è davvero La dieta chetogenica è un regime…
-
19/05/2023
Caffè e limone, acqua e limone e altre magie: c’è qualcosa di vero?
No, nulla di vero. Come argomentato alla giornalista che mi ha interpellato, certe narrazioni sono figlie di un'epoca…
-
09/05/2023
Cellulite: inestetismo, patologia o falso problema?
La cellulite è un inestetismo cutaneo molto diffuso, soprattutto tra le donne, spesso rilevabile nella zona pelvica e…
Richiedi una consulenza nutrizionale
La consulenza nutrizionale è il primo passo di un percorso equilibrato e costruito attorno alle tue esigenze e obiettivi. Per avere maggiori informazioni o prenotare la tua consulenza: